Se vuoi che la tua attività locale venga trovata su Google e Google Maps da potenziali clienti nella tua zona, allora è il momento di scoprire i 10 passi per fare una local SEO spettacolare. In questa guida completa ti spieghiamo cos’è la local SEO, quali vantaggi offre rispetto alla SEO tradizionale, e come iniziare a ottimizzare la tua presenza online in modo gratuito e professionale.
Indice dei contenuti
- Local SEO: cos’è e differenze con la SEO tradizionale
- I vantaggi della Local SEO per la tua attività
- Strumenti gratuiti per iniziare
- 10 passi per fare una local SEO spettacolare
- Strumenti a pagamento: quando servono
- Attività continuative per migliorare la Local SEO
- Posso fare Local SEO con un sito web? Certo, ecco come
- Conclusioni
Local SEO: cos’è e differenze con la SEO tradizionale
La Local SEO è l’ottimizzazione della tua presenza online per attrarre clienti locali. A differenza della SEO classica, che mira a farti trovare su scala nazionale o globale, la Local SEO si concentra sul posizionamento in ricerche geolocalizzate come “pizzeria vicino a me” o “web agency Roma”.
I vantaggi della Local SEO per la tua attività
- Maggiore visibilità su Google Maps e nelle ricerche locali
- Più chiamate, visite, prenotazioni e clienti effettivi
- Competere localmente anche contro brand più grandi
- Più fiducia grazie alle recensioni visibili in SERP
Strumenti gratuiti per iniziare

Google Business Profile (ex Google My Business)
Strumento gratuito di Google per comparire su Maps e nei risultati locali. Permette di aggiungere orari, contatti, foto, recensioni, offerte e post.
Bing Places
Equivalente di Google Business per Bing. Utile per aumentare la visibilità in altre ricerche.
Directory locali
Inserisci la tua attività in portali come PagineGialle, Yelp, Cylex, TuttoCittà. Mantieni coerenza nei dati NAP (Nome, Indirizzo, Telefono).
10 passi per fare una local SEO spettacolare
- – Crea e verifica la tua scheda Google Business : Puoi andare a questo link : Google My Business – Pagina del profilo Google
- – Inserisci parole chiave locali nella descrizione
-
– Aggiungi foto aggiornate della tua attività:
- – Chiedi recensioni ai clienti e rispondi: Importantissime le recensioni, queste ti permettono di aumentare la visibilità e di trasmettere fiducia ai tuoi futuri clienti. Nella scheda Google trovi la sezione per poter condividere il link per la recensione google direttamente via whastapp. Se ti è stata utile questa guida puoi lasciare una recensioni direttamente qui a questo link cosi potrai provaer con le tue mani il flusso, per poi riproporlo ai tuoi clienti.

- – Assicurati che il NAP sia identico ovunque: coerenza nei dati NAP (Nome, Indirizzo, Telefono). Esempio se ti rechi al’interno della local directory Pagine Gialle ed inserisci i dati della tua azienda, devi fare attenzione quando inserirai i dati in un’altra local directory come yelp gli stessi dati. Il NAP va mantenuto in tutti i portali : Google My Business, bing Places, local directory e sito web.
- – Registrati nelle directory locali principali
- – Pubblica post e offerte sulla scheda GMB: In Google My Business oggi Profilo dell’attività Google è possibile pubblicare aggiornamenti, è importante tenere aggiornati i dati come gli orari di apertura e chiusura e tenere aggiornati gli utenti con le novità e gli eventi. Puoi fare questo pubblicando gli aggiornamenti direttamente nella scheda google.
- – Cita quartieri, aree o punti di riferimento locali
- – Scrivi contenuti con parole chiave locali sul sito
- – Monitora Insights e aggiorna costantemente
Strumenti a pagamento: quando servono
Attività continuative per migliorare la Local SEO
- Pubblica aggiornamenti frequenti (offerte, eventi, novità)
- Rispondi sempre alle recensioni, anche negative
- Verifica le statistiche mensili della scheda Google (click, chiamate, ricerche)
- Collabora con eventi locali o altre attività per scambiare link locali
Posso fare Local SEO con un sito web? Certo, ecco come
- Inserisci indirizzo e mappa in homepage e contatti
- Ottimizza title tag e meta description con nome città se non sai come fare chiedi aiuto a noi !
- Crea pagine dedicate per zone/località se servono (es: servizi a Roma Est)
- Utilizza schema markup
<LocalBusiness>in JSON-LD, qui trovi una guida per come fare : Come implementare facilmente il markup LocalBusiness in JSON-LD su WordPress - Collega il sito al profilo GMB e viceversa
Conclusioni
Come hai visto, bastano pochi accorgimenti per migliorare drasticamente la visibilità della tua attività locale. Seguendo questi 10 passi per fare una local SEO spettacolare potrai attirare più clienti, distinguerti dai concorrenti e far crescere la tua presenza online in modo solido e duraturo.
Hai bisogno di supporto per avviare la tua local SEO? Contattaci per una consulenza gratuita.
