Accessibilità siti web: cosa prevede la nuova normativa europea del 2025?

Tabella dei Contenuti

Dal 28 giugno 2025, entreranno in vigore le nuove regole previste dall’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882). Se hai un sito web, o lo stai per realizzare, questa data non può passare inosservata. Scopri cosa cambia e come rendere il tuo sito conforme, soprattutto se utilizzi piattaforme come WordPress.

Cosa significa “accessibilità siti web”?

L’accessibilità di un sito web è la capacità del sito di essere utilizzato anche da persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive. Un sito accessibile:

  • Ha testi ben leggibili e contrastati
  • Può essere navigato da tastiera
  • Contiene descrizioni alternative per immagini e video
  • Rispetta criteri tecnici internazionali come le WCAG 2.1 livello AA e lo standard europeo EN 301 549

Chi deve adeguarsi alle nuove regole sull’accessibilità?

Secondo la normativa europea, l’obbligo riguarda:

  • Imprese private che offrono servizi digitali al pubblico
  • Enti pubblici
  • Aziende di eCommerce
  • Servizi bancari online
  • Fornitori di contenuti digitali

Sono esentate solo le microimprese, cioè quelle con meno di 10 dipendenti e un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro.

Quali aspetti vanno messi a norma in un sito WordPress?

Se utilizzi WordPress, ecco i principali aspetti da controllare per garantire l’accessibilità del sito web:

  • -Tema responsive e accessibile (es. compatibile con lettori di schermo)
  • -Navigazione da tastiera e ordini logici di focus
  • – modulo etichettati correttamente
  • -Testi con buon contrasto e dimensione leggibile
  • – Descrizioni testuali (alt tag) per ogni immagine
  • – Plugin compatibili con standard WCAG
  • -Assenza di contenuti lampeggianti o animazioni eccessive

Quanto tempo c’è per mettersi in regola con l’accessibilità del sito?

  • Siti nuovi (pubblicati dopo il 28 giugno 2025): dovranno essere già conformi alla data di lancio.
  • Siti esistenti: dovranno essere adeguati entro il 28 giugno 2030.

Perché affidarsi a un professionista per l’accessibilità del sito web?

Lavorare con un professionista non è solo una questione tecnica, ma anche strategica. Ecco perché:

 1. Il sito sarà già pronto per futuri aggiornamenti normativi

Un sito sviluppato da un professionista segue standard solidi e aggiornati: questo significa meno modifiche da fare in futuro e meno costi di adeguamento.

2. Ogni elemento è pensato per l’accessibilità e la SEO

I builder automatici spesso ignorano dettagli fondamentali: un professionista, invece, ottimizza codice, struttura e contenuti per accessibilità + posizionamento.

3. Maggiore controllo e flessibilità

Chi sviluppa un sito professionale offre anche manutenzione e aggiornamenti: questo ti permette di avere sempre il sito in regola e aggiornato.

4. Risparmio nel medio-lungo termine

Un sito fatto bene sin dall’inizio costa meno di un sito “fatto da soli” e poi da rifare. L’ottimizzazione tecnica e l’accessibilità sono investimenti.

Come può aiutarti Easy Digital Agency?

Noi di Easy Digital Agency progettiamo siti web WordPress accessibili, ottimizzati e conformi alla normativa. I nostri servizi includono:

  • ✅ Scelta di temi e plugin compatibili con WCAG 2.1
  • ✅ Analisi tecnica dell’accessibilità
  • ✅ Dichiarazione di accessibilità pubblica
  • ✅ Supporto per test con screen reader e tastiera
  • ✅ Servizi di aggiornamento e manutenzione continuativa

Vuoi sapere se il tuo sito è già conforme all’accessibilità?

Contattaci per una verifica gratuita. Ti diremo cosa è in regola, cosa no e quanto costa adeguarlo. Non aspettare l’ultimo momento: dal 28 giugno 2025, l’accessibilità siti web sarà un requisito legale e non solo un’opzione.

📩 Scrivici su easydigitalagency.it

Certificazioni e Partnership

iubenda Certified Bronze Partner

© 2024 Easy Digital Agency. All Rights Reserved