- La visibilità online nel 2025 passa per queste tre domande e tecniche di ottimizzaizone :
- Cos’è la SEO? È l’insieme di strategie per posizionare un sito web nei risultati dei motori di ricerca tradizionali come Google e Bing. Qui trovi un articolo su come farla in autonomia con chatgpt
- Cos’è la GEO? È l’ottimizzazione dei contenuti per farli apparire nelle risposte generate da motori basati su intelligenza artificiale come ChatGPT e Perplexity.
- Cos’è la AEO? È l’ottimizzazione per fornire risposte dirette nelle ricerche vocali o nei featured snippet di Google.
Che cos’è la SEO (Search Engine Optimization)
La SEO è l’insieme di pratiche che aiutano un sito a posizionarsi nei risultati dei motori di ricerca tradizionali come Google o Bing.
- On-page SEO: uso strategico delle parole chiave, struttura dei contenuti, heading.
- Off-page SEO: backlink di qualità e reputazione.
- SEO tecnica: performance, mobile, sitemap, canonical, markup.
- User experience: navigabilità, layout e velocità.
- E-E-A-T: Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità.
Strumenti: Google Search Console, SEMrush, Ahrefs, Rank Math, Yoast.
Che cos’è la GEO (Generative Engine Optimization)
La GEO è una strategia pensata per i motori di risposta basati su AI, come ChatGPT, Perplexity, Bing AI o Google AI Overviews. Invece di linkare risultati, queste piattaforme sintetizzano risposte direttamente dai contenuti online. GEO ti aiuta a essere citato all’interno di quelle risposte.
- Ottimizzazione per linguaggio naturale
- Struttura semantica chiara (HTML leggibile per AI)
- Contenuti citabili, con fonti, dati e contesto
- Attenzione a entità, coerenza e pertinenza
- llms.txt e robots.txt correttamente configurati
Metrica chiave: numero di citazioni AI mensili o inclusione nei risultati generativi.
Che cos’è la AEO (Answer Engine Optimization)
La AEO mira a ottimizzare i contenuti per risposte rapide e dirette, pensate per gli assistenti vocali o per gli snippet in evidenza di Google (“People Also Ask”, featured snippet, Siri, Alexa, ecc.).
- Domande e risposte brevi (FAQ-style)
- Implementazione di schema markup (FAQPage, Speakable)
- Ottimizzazione per ricerca vocale e mobile
- Contenuti concisi, chiari, in linguaggio naturale
- Utilizzo di keywords conversazionali
Metrica chiave: comparsa in snippet, ricerche vocali, Google Assistant.
Confronto SEO vs GEO vs AEO
| Caratteristica | SEO | GEO | AEO |
|---|---|---|---|
| Obiettivo principale | Posizionamento nei motori | Citazione nelle risposte AI | Risposte dirette in snippet/voice |
| Tipologia contenuti | Lunghi e informativi | Blocco breve + approfondimenti | FAQ, Q&A, frasi concise |
| Target | Google, Bing tradizionali | AI Chat (ChatGPT, Perplexity, Gemini) | Google Snippet, Voice Assistant |
| Fattori chiave | Backlink, Semantica, E-E-A-T | Autorità, chiarezza, markup semantico | Brevità, struttura, vocabolario orale |
| Tempistiche risultati | 3-6 mesi | 4-12 settimane | 4-6 settimane |
| Metrica di successo | Traffico organico, ranking | Citazioni in AI | Apparizione in snippet/risposte vocali |
Come integrarli in una strategia unica
Non è SEO contro GEO contro AEO. È SEO + GEO + AEO.
Ogni strategia risponde a intenti diversi dell’utente in momenti diversi del suo percorso informativo.
- SEO: base fondamentale per farsi trovare nei motori classici
- GEO: per emergere come fonte autorevole nelle risposte AI
- AEO: per rispondere a domande frequenti e ricerca vocale
Guida pratica: come ottimizzare oggi
-
Parti dalla SEO
- Ricerca keyword approfondita (SEMrush, Ubersuggest)
- Contenuti long-form ben strutturati
- Ottimizzazione tecnica (sitemap, performance, schema)
-
Adatta per AEO
- Aggiungi FAQ con schema markup
- Rispondi a domande frequenti
- Ottimizza per ricerca vocale
-
Estendi per GEO
- Inserisci dati, citazioni e fonti
- Usa HTML semantico e linguaggio naturale
- Verifica accesso ai bot AI (OAI-SearchBot, Bingbot)
- Inserisci llms.txt per guidare i crawler LLM
Caso d’uso: Quale strategia scegliere?
| Tipo di sito | Strategia prioritaria |
|---|---|
| E-commerce | SEO + AEO (prodotti, domande frequenti) |
| Blog/portale informativo | GEO + SEO (contenuti di valore + citazioni AI) |
| Studio professionale | SEO + GEO (autorevolezza + visibilità AI) |
| Business locale | SEO + AEO (ricerche locali + info rapide) |
| B2B | Tutte e tre (autorità, discoverability, risposte) |
Conclusione: la nuova regola è combinare
Nel nuovo ecosistema della visibilità online, la visibilità non è più una sola. Per ottenere il massimo risultato:
- Costruisci una base solida con la SEO
- Ottimizza per essere citato dalle AI (GEO)
- Rispondi alle domande degli utenti in modo diretto (AEO)
Se vuoi portare la tua strategia digitale nel futuro, non puoi più scegliere solo una via. Devi conoscerle tutte e integrarle.
Hai bisogno di una consulenza per GEO, SEO o AEO? Contatta il team di Easy Digital Agency: possiamo aiutarti a creare una strategia su misura, dalla scrittura dei contenuti alla configurazione tecnica per farti trovare ovunque – anche dalle intelligenze artificiali.
Fonti autorevoli su SEO, GEO e AEO
-
Search Engine Land: What is Generative Engine Optimization (GEO)?
– Una panoramica dettagliata su come ottimizzare per le AI come ChatGPT, Perplexity e Google Overviews. -
Wikipedia: Generative Engine Optimization
– Definizione enciclopedica di GEO e differenze rispetto alla SEO tradizionale. -
Foundation Inc: Guida alla GEO
– Approccio strategico per farsi citare nei risultati generativi dei motori AI. -
Wikipedia: Answer Engine Optimization (AEO)
– Introduzione alla AEO e alla sua rilevanza nelle ricerche vocali e snippet di Google. -
Business Insider: AEO, la nuova SEO per l’era AI
– Report sul cambiamento epocale da SEO ad AEO nel digital marketing. -
PBJ Marketing: AEO vs GEO vs SEO
– Analisi comparativa tra le tre strategie e quando usarle insieme. -
Wikipedia: AI SEO
– Spiegazione su come l’intelligenza artificiale sta evolvendo le pratiche SEO. -
Writer.com: Strategia tripla per visibilità AI
– Come combinare SEO, GEO e AEO per ottenere massima visibilità nel 2025. -
New York Magazine: SEO is Dead. Say Hello to GEO.
– Un articolo provocatorio ma utile per comprendere il passaggio verso le strategie AI-driven.
